Artrosi al ginocchio: cosa fare per alleviare il dolore, terapie e nuove cure

L’artrosi al ginocchio, o gonartrosi, è una condizione degenerativa che colpisce l’articolazione del ginocchio, causando dolore, rigidità e limitazione dei movimenti.

L’artrosi provoca un progressivo deterioramento della cartilagine tra le articolazioni, provocando i tipici sintomi dolorosi di questa patologia. La cartilagine, infatti, agisce come una sorta di “cuscinetto” che permette alle ossa di scorrere l’una sull’altra senza attrito. Nell’artrosi, questo cuscinetto si assottiglia e si danneggia progressivamente, causando dolore e rendendo difficile il movimento.

L’artrosi al ginocchio può essere distinta in due tipologie:

  • Artrosi di ginocchio primaria: legata principalmente all’invecchiamento e a fattori genetici che favoriscono l’assottigliarsi progressivo della cartilagine;
  • Artrosi al ginocchio secondaria: deriva da condizioni che vanno a modificare l’equilibrio della cartilagine articolare, come ad esempio un trauma oppure un difetto congenito del ginocchio.

 

Sintomi dell’artrosi al ginocchio

I sintomi dell’artrosi al ginocchio possono variare da persona a persona e solitamente progrediscono gradualmente. I più comuni includono:

  • Dolore al ginocchio: un dolore profondo e costante, che può peggiorare con l’attività fisica e migliorare con il riposo.
  • Rigidità: difficoltà a muovere il ginocchio, soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Gonfiore persistente o intermittente dell’articolazione.
  • Scarsa mobilità: limitazione dei movimenti del ginocchio, come flettere o estendere la gamba. Nel tempo, ciò rende sempre più difficile la deambulazione per il paziente.
  • Sensazione di scricchiolii o schiocchi durante il movimento del ginocchio.

 

artrosi al ginocchio

 

Quali sono le cause dell’artrosi al ginocchio?

La causa più frequente dell’artrosi al ginocchio è l’invecchiamento. Nel tempo, infatti, la cartilagine articolare si assottiglia, portando le ossa a sfregarsi tra loro provocando quindi i dolori tipici dell’artrosi.

Oltre all’età anagrafica vi sono altri fattori di rischio che possono predisporre all’insorgenza dell’artrosi:

  • Sovrappeso e obesità: il peso eccessivo sulle articolazioni potrebbe rendere più rapido il processo di degenerazione dell’articolazione;
  • Traumi pregressi: lesioni o fratture del ginocchio possono predisporre allo sviluppo di una forma di artrosi secondaria;
  • Sovraccarico dell’articolazione: sebbene lo sport agisca da fattore protettivo per la salute delle ossa, alcune attività sportive che sforzano ripetutamente il ginocchio potrebbero provocare dei micro-traumi che danneggiano la cartilagine;
  • Malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide possono danneggiare la salute dell’articolazione portando ad un assottigliamento precoce della cartilagine;
  • Allineamento del ginocchio: sia il ginocchio varo che il ginocchio valgo sono condizioni associate all’artrosi. Entrambi questi allineamenti, infatti, provocano un sovraccarico di diversi compartimenti dell’articolazione (interno, mediale o laterale) che può deteriorare la cartilagine.
  • Vi sono infine anche dei fattori genetici che rendono alcune persone maggiormente predisposte allo sviluppo dell’artrosi.

Quando si valutano i diversi fattori di rischio dell’artrosi al ginocchio è importante distinguere tra fattori di rischio modificabili e non modificabili. Mentre il paziente non può avere alcun controllo su fattori non modificabili (ad esempio la predisposizione genetica), può invece andare a intervenire su fattori modificabili come il peso e lo stile di vita, cercando di preservare la salute delle ossa.

 

Cosa fare per l’artrosi al ginocchio?

Esistono diverse terapie per l’artrosi al ginocchio. Nel trattamento dei sintomi e della progressione dell’artrosi di ginocchio è importante seguire un approccio multidisciplinare che coinvolga sia la figura dell’ortopedico che quella del fisioterapista.

Per alleviare i sintomi dell’artrosi e aiutare il paziente a muoversi senza dolore, può essere sicuramente utile una terapia farmacologica con antinfiammatori non steroidei (FANS), che hanno la capacità di ridurre infiammazione e dolore. Nei casi più gravi, quando i sintomi dolorosi sono più intensi, è possibile trattare il paziente con iniezioni di corticosteroidi e acido ialuronico.

Anche se la terapia farmacologica rappresenta una delle soluzioni più efficaci al dolore dei pazienti, è bene ricordare che i farmaci non possono essere assunti per un lungo periodo, ma rappresentano solo una soluzione temporanea.

Il miglior approccio terapeutico per l’artrosi al ginocchio va valutato di comune accordo con un medico ortopedico specialista nel ginocchio che indirizzerà il paziente verso la soluzione migliore.

Tra gli approcci terapeutici più utili per ridurre il dolore provocato dall’artrosi di ginocchio e recuperare la capacità di deambulazione vi è sicuramente quello fisioterapico.

La fisioterapia prevede l’utilizzo di una serie di diverse strategie per migliorare la mobilità del paziente e recuperare la capacità di muoversi senza dolore. Tra queste troviamo:

  • Manipolazioni e massaggi;
  • Terapie strumentali con macchinari in grado di ridurre dolore e infiammazione;
  • Esercizi fisioterapici specifici per l’artrosi del ginocchio.

Fondamentale è anche la prevenzione. Soprattutto per i pazienti che sono consapevoli di determinati fattori di rischio, come quelli genetici, è importante mantenere uno stile di vita sano, evitare il sovrappeso e praticare attività sportiva.
Lo sport in particolare rappresenta un’ottima prevenzione nei confronti dello sviluppo dell’artrosi del ginocchio, poiché permette di rinforzare l’articolazione proteggendola dalla degenerazione.

 

artrosi del ginocchio fisioterapia

 

Artrosi del ginocchio: quando è necessario l’intervento chirurgico?

Nei casi più gravi in cui il paziente non risponde più alle terapie conservative o farmacologiche e il dolore provocato dall’artrosi al ginocchio è troppo intenso, si procede con un intervento chirurgico di sostituzione protesica.

La protesi di ginocchio, dunque, rappresenta la migliore soluzione per le fasi avanzate della malattia. Grazie alla protesi, il paziente potrà tornare a camminare e muoversi senza dolore. Molti pazienti con la protesi di ginocchio riescono anche a praticare sport.

Fondamentale, dopo l’intervento, sarà la fase di riabilitazione. In questo momento, il paziente sarà assistito da un fisioterapista esperto che lo guiderà nel completo recupero della sua mobilità articolare.

Artrosi del ginocchio: nuove cure

PRP per l’artrosi del ginocchio

Tra le nuove cure per l’artrosi di ginocchio possiamo menzionare sicuramente la Medicina Rigenerativa e in particolare le infiltrazioni di PRP.

Il plasma ricco di piastrine (PRP) è un emocomponente che viene realizzato a partire da un prelievo di sangue del paziente stesso. Il sangue viene adeguatamente trattato con un processo di centrifugazione che permette di separare le piastrine, poiché esse hanno un potente effetto benefico di rigenerazione dei tessuti. Il PRP così ottenuto viene poi reiniettato al paziente nella zona affetta da artrosi.

I benefici del PRP sono molto importanti per i pazienti affetti da artrosi del ginocchio ai primi stadi. Infatti, il plasma ricco di piastrine ha un potente effetto antinfiammatorio e innesca una risposta biologica che permette di rigenerare i tessuti danneggiati.

In caso di artrosi del ginocchio, il PRP rappresenta un trattamento innovativo e molto efficace per rallentare il progresso della patologia e restituire al paziente la capacità di muovere l’articolazione senza dolore.

È inoltre importante sottolineare che il PRP non provoca alcun effetto collaterale, in quanto viene realizzato a partire dal prelievo di sangue autologo, cioè del paziente stesso. Ciò azzera completamente il rischio di rigetto.

Trattamento con cellule mesenchimali

Oggi è possibile trattare i sintomi dell’artrosi di ginocchio anche tramite le cellule mesenchimali. Queste vengono prelevate dal midollo osseo o, sempre più di frequente, dal tessuto adiposo del paziente e vengono poi innestate nel ginocchio artrosico sotto sedazione locale.

Come il PRP, anche le cellule mesenchimali sono dotate di un potente effetto antinfiammatorio e rigenerativo, che permette di riparare i danni provocati dall’artrosi e di rallentare la degenerazione della cartilagine.

Entrambi questi strumenti di Medicina Rigenerativa favoriscono una forma di auto-rigenerazione e di ricrescita biologica del tessuto trattato estremamente utili per pazienti nelle prime fasi della patologia artrosica del ginocchio.

 

artrosi del ginocchio nuove cure

 

Ginnastica per l’artrosi del ginocchio: gli esercizi specifici

Parte integrante di un trattamento fisioterapico per l’artrosi è svolgere degli esercizi specifici mirati alla riabilitazione del paziente.

Gli esercizi fisioterapici per l’artrosi di ginocchio hanno l’obiettivo di favorire il rinforzo e l’allungamento muscolare, migliorando la flessibilità e la funzionalità del ginocchio.

Gli esercizi di rinforzo per i quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i glutei sono particolarmente importanti. Alcuni esempi di esercizi comuni includono:

  • gli affondi;
  • le estensioni della gamba;
  • gli squat a parete;
  • gli allungamenti del quadricipite.

L’esercizio fisico è fondamentale per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita. Condurre regolarmente attività fisica aiuta infatti anche a ridurre il dolore provocato dall’artrosi di ginocchio, favorendo il rilascio di endorfine.

Continuare a condurre attività fisica è importante anche a seguito di un eventuale intervento di chirurgia protesica del ginocchio, poiché permetterà di rinforzare la muscolatura e di riprendere controllo sul proprio movimento.

Dove trattare l’artrosi del ginocchio a Roma

Se hai ricevuto una diagnosi di artrosi di ginocchio e stai cercando un centro specializzato nella sua cura, sia dal punto di vista ortopedico che fisioterapico e riabilitativo, presso SanaMedical potrai prenotare una visita con ortopedici specializzati sul ginocchio, come il Prof. Andrea Baldini o il Prof. Paolo Lucci, così da farti consigliare il miglior trattamento da intraprendere.

I nostri fisioterapisti esperti elaboreranno per te un protocollo riabilitativo completamente personalizzatoper recuperare la piena funzionalità dell’articolazione, sia in caso di artrosi di ginocchio alle prime fasi sia in caso di riabilitazione post-chirurgica.

Presso il nostro centro specializzato, inoltre, è possibile avvalersi di trattamenti di Medicina Rigenerativa per l’artrosi supervisionati dal nostro ortopedico esperto, il Dott. Aldo Fernicola.

Contattaci, siamo in zona Monteverde Nuovo a Roma, e inizia a seguirci sui nostri social per avere qualche utile consiglio in ambito ortopedico e fisioterapico: Instagram e Facebook.

Condividi