Tra le cause più frequenti del dolore alla spalla vi è la lesione o l’infiammazione della cuffia dei rotatori, una struttura composta da muscoli e tendini che consente la stabilizzazione e il movimento dell’articolazione gleno-omerale.
L’infiammazione della cuffia dei rotatori, in particolare, è frequente soprattutto negli sportivi, poiché si determina spesso a seguito di uno sforzo eccessivo dell’articolazione.
La cuffia dei rotatori infiammata provoca al paziente dolore e difficoltà nel movimento, ma può essere efficacemente trattata con la fisioterapia.
Cos’è la cuffia dei rotatori e perché si infiamma?
La cuffia dei rotatori è un gruppo di quattro muscoli che avvolgono l’articolazione della spalla, garantendo stabilità e movimento: il muscolo sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare.
Questa articolazione è nota per essere protagonista di numerose lesioni in persone che svolgono sport come pallavolo, basket, tennis o altre attività che sforzano particolarmente la spalla. In queste attività, il continuo sfregamento dei tendini contro l’osso della spalla può portare a irritazione e infiammazione.
L’infiammazione dei muscoli che compongono la cuffia dei rotatori può essere causata da:
- Sovraccarico funzionale: tipico soprattutto degli sportivi, è provocato da movimenti ripetitivi al di sopra della testa, che possono irritare i tendini della cuffia;
- Traumi della spalla che possono danneggiare i tendini andando a irritare la cuffia;
- Progressiva degenerazione dei tessuti tendinei, tipica soprattutto dei pazienti anziani;
- Anche alcune problematiche posturali possono provocare lo stress dell’articolazione.
Tra le cause che possono provocare un’infiammazione della cuffia dei rotatori ci sono anche particolari patologie di natura irritativa, come la borsite della spalla. La borsite consiste infatti in un’infiammazione dei tendini che si manifesta principalmente con un’importante sintomatologia dolorosa.
Oltre alla borsite, anche l’artrosi di spalla può provocare una degenerazione dei tessuti tendinei con conseguente infiammazione della cuffia dei rotatori. In questo caso, sarà indispensabile una visita ortopedica specialistica per valutare lo stato di avanzamento della patologia e decidere il miglior trattamento.
Sintomi dell’infiammazione della cuffia dei rotatori
Il principale sintomo dell’infiammazione della cuffia dei rotatori è il dolore localizzato al livello della spalla, che si fa più intenso durante l’esecuzione di particolari movimenti, come portare il braccio al di sopra della testa.
L’infiammazione della cuffia dei rotatori si manifesta anche tramite:
- Rigidità della spalla;
- Debolezza e percezione di aver perso la forza del braccio;
- Percezione di piccoli scricchiolii durante il movimento della spalla.
La diagnosi di infiammazione della cuffia dei rotatori viene fatta nel corso di una visita ortopedica specialistica e si basa principalmente sull’anamnesi del paziente e sull’esame obiettivo dei sintomi.
Talvolta, può essere richiesta una risonanza magnetica per valutare con maggiore precisione il tipo di lesione a cui la spalla è andata incontro e per osservare lo stato dei tessuti e dei tendini della cuffia.
Cuffia dei rotatori infiammata: rimedi e trattamenti
Il trattamento per una cuffia dei rotatori infiammata solitamente segue un approccio conservativo.
Nella maggior parte dei casi, l’infiammazione della cuffia dei rotatori si verifica a causa di un sovraccarico funzionale dell’articolazione. Dunque, quando la lesione è riconducibile a uno sforzo eccessivo della spalla, è assolutamente necessario rimanere a riposo ed evitare tutti quei movimenti e quelle attività che provocano dolore.
Il dolore può essere alleviato attraverso l’applicazione di impacchi di ghiaccio per diverse ore al giorno, oppure anche attraverso l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), sotto indicazione del medico curante.
Tuttavia, a rivelarsi maggiormente efficace per il trattamento dell’infiammazione della cuffia dei rotatori è la combinazione di fisioterapia, terapie fisiche ed esercizi mirati.
Infiammazione della cuffia dei rotatori: fisioterapia
L’infiammazione della cuffia dei rotatori può essere trattata efficacemente con la fisioterapia. Un approccio fisioterapico personalizzato permetterà di ridurre il dolore e l’infiammazione e di recuperare la piena capacità di movimento.
Il trattamento fisioterapico include una serie di approcci differenti, decisi sulla base dell’analisi delle condizioni del paziente e degli obiettivi del suo percorso. Il fisioterapista potrà combinare:
- Terapie fisiche in grado di favorire la guarigione dei tessuti, rigenerando le cellule tissutali e riducendo così dolore e infiammazione. Tra queste troviamo le onde d’urto, la tecarterapia e la terapia con ultrasuoni;
- Un programma di esercizi terapeutici personalizzati per il paziente;
- Infiltrazioni di corticosteroidi, utilizzate nei casi più gravi per via del loro forte potere antinfiammatorio.
Il trattamento fisioterapico avrà non solo l’obiettivo di permettere al paziente di recuperare la capacità di movimento senza dolore. Si focalizzerà, infatti, anche su un’educazione motoria che permetterà di evitare delle recidive.
Per prevenire una nuova infiammazione della cuffia dei rotatori è importante adottare alcune semplici precauzioni. Prima di qualsiasi attività fisica, ad esempio, è fondamentale eseguire un adeguato riscaldamento per preparare i muscoli e le articolazioni allo sforzo.
Mantenere una buona postura sia durante le attività quotidiane sia durante il lavoro è essenziale per ridurre lo stress sulla spalla. Inoltre, è consigliabile rafforzare la muscolatura della spalla e del tronco attraverso esercizi specifici, sotto la guida di un allenatore professionista.
Esercizi per cuffia dei rotatori infiammata
Il trattamento fisioterapico per l’infiammazione della cuffia dei rotatori comprende anche l’esecuzione di specifici esercizi. Questi verranno decisi dal fisioterapista esperto con l’obiettivo di accelerare il processo di guarigione. È importante che il paziente sia sempre seguito da un professionista nell’esecuzione di questi movimenti, poiché compierli in maniera errata potrebbe peggiorare la sua condizione.
Oltre a ridurre l’infiammazione, gli esercizi hanno l’obiettivo di incrementare forza ed elasticità dell’articolazione per aiutarla a sopportare meglio il carico e il movimento. Esempi di esercizi per la cuffia dei rotatori sono:
- Penduli: consistono nell’esecuzione di precisi movimenti delle braccia, finalizzati a migliorarne la mobilità;
- Rotazioni interne ed esterne del braccio che rafforzano i muscoli della cuffia dei rotatori;
- Alzate laterali: consistono in un’elevazione laterale con una rotazione esterna del braccio a 90°. Si eseguono alzando lateralmente il braccio fino all’altezza delle spalle e ruotandolo poi in direzione esterna.
Dove trattare l’infiammazione della cuffia dei rotatori a Roma
L’infiammazione della cuffia dei rotatori può provocare un forte dolore ai pazienti che ne sono affetti, ma guarirla è possibile grazie a un approccio terapeutico personalizzato.
Se stai soffrendo di un dolore alla spalla di cui non riesci a individuare la causa e che ti impedisce di compiere determinati movimenti, puoi prenotare una visita nel nostro centro con un ortopedico specializzato in questa articolazione.
Se invece hai già ricevuto una diagnosi di infiammazione della cuffia dei rotatori, puoi rivolgerti a uno dei nostri fisioterapisti esperti per elaborare un piano di trattamento basato sulle tue necessità.
Contattaci, siamo in zona Monteverde Nuovo a Roma, e inizia a seguirci sui nostri social per avere qualche utile consiglio in ambito ortopedico e fisioterapico: Instagram e Facebook.