Distorsione del ginocchio: che cosa fare e come curarla

La distorsione del ginocchio rappresenta uno dei più comuni traumi sportivi, molto frequente in sport come il calcio o il basket, dove il ginocchio può essere sottoposto a importanti stress.

La distorsione avviene quando i legamenti del ginocchio subiscono un danno, che può essere classificato in base alla sua gravità in tre diversi gradi:

  • Distorsione di primo grado: quando il legamento subisce una distensione;
  • Di secondo grado: quando il legamento va incontro a una parziale lacerazione;
  • Di terzo grado: quando vi è un grave danno al legamento, che subisce una lacerazione o uno spostamento dal suo punto di inserzione.

Due sono i legamenti principalmente interessati in questo trauma:

  • Legamento collaterale-mediale, che si trova sul lato interno del ginocchio;
  • Legamento crociato anteriore, che collega la tibia al femore. Questa rappresenta la lesione più comune in assoluto.

Vediamo nel dettaglio come si manifesta la distorsione del ginocchio e cosa fare quando si verifica.

 

Distorsione del ginocchio sintomi

Riconoscere una distorsione del ginocchio è in genere molto semplice, in quanto i suoi sintomi si manifestano immediatamente dopo l’evento traumatico che la provoca.

I principali segnali di una distorsione del ginocchio sono:

  • Dolore, che può essere più o meno intenso a seconda del grado di lesione dei legamenti;
  • Gonfiore;
  • Sensazione di instabilità e percezione che il ginocchio possa cedere da un momento all’altro;
  • Difficoltà a rimanere in piedi e a camminare

Talvolta, nel momento in cui si verifica il trauma, potrebbe capitare di sentire un rumore simile a uno schiocco, segnale che indica la lacerazione del legamento.

 

Cause della distorsione del ginocchio

La principale causa di una distorsione del ginocchio è rappresentata da un evento traumatico, che spesso si verifica in ambito sportivo. È infatti molto frequente in sport che prevedono la corsa o repentini cambi di direzione, come il calcio, il basket, il rugby, ma anche il tennis o lo sci: in tutti questi sport, infatti, il ginocchio potrebbe essere sottoposto a un forte stress dovuto a una rotazione improvvisa e non naturale.

Nonostante la maggior parte dei casi di distorsione di ginocchio si verifichino in ambito sportivo e colpiscano dunque pazienti relativamente giovani, non è infrequente osservare la distorsione del ginocchio anche in pazienti anziani. Questi sono infatti maggiormente esposti al rischio di cadute accidentali che potrebbero provocare la lesione dei legamenti del ginocchio.

 

cause distorsione ginocchio - SanaMedical

 

Cosa fare in caso di distorsione del ginocchio

Quando si verifica un trauma che esita in una distorsione di ginocchio, è importante interrompere immediatamente l’attività sportiva che si stava conducendo per evitare di peggiorare la lesione del legamento.

Nella fase successiva al trauma è consigliabile:

  • Mantenere l’articolazione a riposo;
  • Applicare regolarmente impacchi di ghiaccio e fasciature compressive per ridurre il gonfiore;
  • Tenere sollevato il ginocchio
  • Rivolgersi ad un ortopedico specializzato in ginocchio

In fase di diagnosi, l’ortopedico esaminerà la localizzazione del dolore per capire quale legamento è stato lesionato. Nel caso di una lesione del legamento crociato posteriore, per esempio, il dolore sarà localizzato principalmente nella parte posteriore del ginocchio. Una lesione in questa sede provocherà inoltre un’impossibilità da parte del paziente nel compiere determinati movimenti, ad esempio quello necessario per inginocchiarsi.

Oltre che sull’esame obiettivo dei sintomi, il medico può ricorrere anche a specifici esami o test per valutare la distorsione al ginocchio, tra cui:

  • Risonanza magnetica;
  • Radiografia;
  • Pivot shift test.

 

distorsione ginocchio recupero - SanaMedical

 

Distorsione al ginocchio: cura

Il trattamento di una distorsione al ginocchio prevede innanzitutto di mettere in atto un approccio conservativo.

Il primissimo rimedio consigliato in caso di distorsione del ginocchio è il riposo: evitare di sforzare l’articolazione è fondamentale subito dopo il trauma. Continuare a muoversi potrebbe infatti peggiorare la condizione della lesione del legamento. Una volta che i sintomi acuti si sono ridotti e la diagnosi è chiara, sarà possibile iniziare un percorso fisioterapico costruito su ciò che l’ortopedico ha deciso assieme al paziente, poiché a seconda del grado di lesione del legamento o dei legamenti coinvolti nel trauma, si opzionerà o no l’intervento chirurgico di riparazione.

Nel caso di una lesione di primo grado e talvolta anche di secondo grado, solitamente gli ortopedici ci suggeriscono di procedere con una buona riabilitazione del ginocchio, evitando l’intervento chirurgico.

La riabilitazione comprende:

  • Un programma di esercizi mirati al rinforzo dei muscoli;
  • Terapia manuale;
  • Terapie strumentali che favoriscano la rigenerazione dei tessuti lesionati.

Particolarmente importante per i pazienti sportivi è l’esecuzione di esercizi per rinforzare i muscoli della coscia e del ginocchio. Tali esercizi saranno necessari per recuperare la piena mobilità del ginocchio e migliorare la stabilità dell’articolazione, grazie proprio al rinforzo di muscoli fondamentali come il quadricipite, il vasto mediale o il bicipite femorale.

L‘obiettivo ultimo della fisioterapia, in questo caso, è infatti quello di far sì che l’atleta sia in grado di sopportare il medesimo livello di stress sull’articolazione che era in grado di sopportare prima dell’infortunio, pertanto qui in SanaMedical ci teniamo a personalizzare ogni singolo percorso di riabilitazione poiché ogni paziente è diverso, ogni paziente aveva delle abitudini sportive prima dell’infortunio a cui vuole tornare.

Solamente nei casi più gravi di distorsione del ginocchio, nei quali il legamento risulti danneggiato in maniera severa, può essere necessario il ricorso alla chirurgia. L’intervento chirurgico per una distorsione del ginocchio viene eseguito in artroscopia e si tratta dunque di un intervento mini-invasivo. Praticando un piccolo foro nel ginocchio, il chirurgo ortopedico potrà accedere alle strutture dell’articolazione e riparare così il tendine danneggiato.

 

distorsione al ginocchio cura - SanaMedical

 

Tempi di recupero della distorsione al ginocchio

I tempi di recupero di una distorsione al ginocchio dipendono largamente dalla sua gravità. Nel caso di distorsioni più lievi, come quelle classificate di I° grado, i tempi di recupero possono aggirarsi tra le 2 e le 4 settimane.

Quando ci troviamo in presenza di distorsioni più importanti, come quelle di II° o III° grado, i tempi di recupero possono dilatarsi oltre le 4 settimane. Nei casi più gravi, che richiedono spesso anche l’intervento chirurgico, potrebbero essere necessari anche 4-6 mesi per un recupero funzionale completo.

Diversi fattori incidono sulla rapidità del recupero dopo una distorsione del ginocchio. Tra questi:

  • La gravità della lesione;
  • Il percorso fisioterapico: un programma riabilitativo personalizzato è importante per favorire il pieno recupero;
  • La costanza nel processo riabilitativo: eseguire con regolarità gli esercizi che sono stati assegnati dal fisioterapista permetterà di ottenere un miglioramento costante;
  • L’impegno attivo del paziente nella sua riabilitazione.

Considerando il caso di una distorsione del ginocchio che colpisce uno sportivo, bisogna inoltre precisare che sarà fondamentale tornare all’attività fisica con i giusti tempi.

Il ritorno al movimento e allo sport dovrà essere deciso esclusivamente in accordo con il fisioterapista. Durante il percorso riabilitativo, il professionista lavorerà per aiutare il muscolo e l’articolazione a recuperare la forza e la flessibilità. Per fare ciò, solo dopo un iniziale periodo di riposo che servirà a ridurre l’intensità della sintomatologia dolorosa, si passerà all’esecuzione di esercizi via via più intensi e impegnativi.

 

Dove trattare la distorsione del ginocchio a Roma

Se hai subito un trauma e hai riscontrato i sintomi di una distorsione del ginocchio, presso il centro ortopedico e fisioterapico d’eccellenza SanaMedical potrai prenotare una visita con ortopedici specializzati sul ginocchio, ed in particolare anche sul ginocchio sportivo come il Dott. Lucci o il Dott. Monaco, così da avere una diagnosi certa con le indicazioni sul miglior trattamento da intraprendere.

I nostri fisioterapisti esperti elaboreranno per te un protocollo riabilitativo completamente personalizzato per recuperare la piena funzionalità dell’articolazione e riprenderti dalla distorsione del ginocchio nel minor tempo possibile.

Marco Esposito, uno dei nostri fisioterapisti e titolare di SanaMedical, per oltre 10 anni fisioterapista della prima squadra dell’A.S. Roma, è una certezza per tutti i nostri pazienti che hanno subito una distorsione di ginocchio.

Contattaci, siamo in zona Monteverde Nuovo a Roma, e inizia a seguirci sui nostri social per avere qualche utile consiglio in ambito ortopedico e fisioterapico: Instagram e Facebook.

Condividi